Prenota una Visita Tel : 039.660834
Seguici su:

VISITA OSTEOPATICA

Ambulatorio Ortopedico Fisioterapico Vimercate

 Visita Osteopatica Vimercate

Si distingue per una visione globale del soggetto:  il nostro corpo è un  mosaico,  in cui ogni apparato anatomico ha la sua importanza e può influenzare gli altri anche a distanza.

Il medico osteopata valuta la mobilità dei vari distretti articolari,  l’atteggiamento posturale ed esegue una serie di test di posizione e di mobilità, per individuare la causa del disturbo riferito dal paziente.

L’osteopatia, cura le disfunzioni ovvero le limitazioni di movimento che possono essere causa di dolore. Per esempio se un ginocchio non si muove correttamente , quel ginocchio non  funzione bene e costringe le componenti articolari ad un uso eccessivo che può portare a patologie infiammatorie e quindi a dolore.
La visita osteopatica, mira a trovare la limitazione e nel contempo  la causa, che può essere nello stesso ginocchio, ma può dipendere, per esempio  anche da uno scorretto appoggio del piede.
Individuata la limitazione funzionale, si eseguono delle manovre di correzione, per ridare movimento all’articolazione; queste manovre devono essere indolori e prevedono la partecipazione attiva del soggetto. Il grande vantaggio di questi trattamenti, è dato dal fatto che  il soggetto può constatare subito, se c’è un miglioramento della sintomatologia e del movimento limitato.

Trattamento Osteopatico Vimercate

Attraverso il trattamento osteopatico, l’osteopata ricerca la “disfunzione somatica” e utilizzando una manipolazione specifica e personalizzata, rimuove questa disfunzione, che potrebbe essere in un’area o in un sistema diverso da quello in cui si manifesta il sintomo.
Il trattamento consiste in una valutazione iniziale in cui attraverso la palpazione, si può individuare quale sia il tessuto in disfunzione e a carico di quale sistema. E’ possibile così individuare gli eventuali disturbi, su cui si interviene attraverso specifiche tecniche manuali in grado di correggere i disequilibri, liberare i tessuti in disfunzione e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute.
Le tecniche manipolative utilizzate nel trattamento variano in funzione delle necessità terapeutiche riscontrate: uno dei compiti dell’osteopata è quello di
cercare di trovare la tecnica più appropriata. L’Osteopata dirà infine, quale ritiene essere la causa del problema, se può risolverla, come e in quanto tempo, anche se poi il numero preciso di sedute dipende dalla risposta individuale.
Il trattamento osteopatico non è doloroso. E’ risolutivo nei casi in cui le disfunzioni non abbiano origine da patologie cronicizzate che hanno scatenato processi degenerativi irreversibili. In quest’ultimo caso, il trattamento osteopatico contribuisce ad alleviare il dolore ed aiuta il paziente a gestire al meglio la malattia.

I disturbi su cui l’osteopatia può agire interessano l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale. Pertanto i maggiori ambiti in cui può intervenire con successo il trattamento osteopatico sono:
Disturbi muscolo-scheletrici, quali cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, dolori articolari, dolori da traumi sportivi o incidenti, tendiniti, problemi posturali.
Problematiche di lombosciatalgia, cervicobrachialgia.
Disturbi del sistema digestivo, quali reflusso gastro-esofageo, acidità gastrica, colite, stipsi.
Ma anche per altri disturbi di carattere viscerale e psicosomatico, quali dolori mestruali, dolori in gravidanza e post-parto, Cefalea, Disturbi del sonno, stress e
tensione emotiva.
Inoltre, oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte patologie, l’osteopatia si dimostra efficace anche nella prevenzione e nel
mantenimento dello stato di salute.
Una visita o un controllo periodico può servire a stare bene e/o a capire subito se c’è qualcosa su cui intervenire.
L’osteopata perciò focalizza il suo approccio su come lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, i nervi, la circolazione, il tessuto connettivo e gli organi interni funzionano nella globalità. Individua le aree in disfunzione, le corregge, e ripristina il normale funzionamento dell’organismo con la stimolazione delle capacità di recupero e di autoguarigione di cui è naturalmente dotato il corpo.